TOLENTINO MEDIEVALE 31 LUGLIO 2010


Sabato 31 Luglio 2010 a partire dalle ore 18:30 tutti i nobili cavalieri e le gentili dame di Tolentino sono invitati a partecipare alla festa "Tolentino Medievale", proposta dalla Consulta dei Giovani e realizzata con la collaborazione dell'Informagiovani e dell'Associazione Dono dei Ceri.
In piazza della Libertà e in piazza Mauruzi potrete rivivere l'atmosfera di un'epoca antica, con spettacoli affascinanti. Troverete musica e canti, fanciulle danzanti, giochi coinvolgenti, nobili guerrieri vi stupiranno con gare di abilità nel tiro con l'arco e combattimenti d'armi. Per l'occasione i ristoranti e le taverne del centro storico offriranno agli avventori menu tipici a prezzi fissi.
Non mancate!!!

CLINIC MUSICALI

TRE POMERIGGI DI DIDATTICA MUSICALE CON I DOCENTI DEL MODERN MUSIC INSTITUTE (MMI) !!!!!

Mercoledì 30 Giugno ore 17:00 clinic di chitarra
Giovedì 1 Luglio ore 17:00 clinic di basso
Venerdì 2 Luglio ore 17:00 clinic di batteria

LE LEZIONI SI SVOLGERANNO PRESSO GLI SPAZI DEL CENTRO DI AGGREGAZIONE MATTATOIO 5- IN VIA DEL MATTATOIO- E SONO GRATUITE IN QUANTO FINANZIATE DALLA FONDAZIONE UNIPOLIS TRAMITE IL PROGETTO "CON ALTRI OCCHI" DELL'ASSOCIAZIONE GLATAD ONLUS.

CALENDARIO ESTATE 2010

E' USCITO IL NUOVO CALENDARIO CON TUTTI GLI EVENTI DELL'ESTATE TOLENTINATE 2010!!!

http://bbcsite.com/immagini/vivitolentino/tolentino_estate_2010.pdf

E' ARRIVATO IL WI-FI!!!

Presso l'Informagiovani e in tutta l'area della stazione ferroviaria è attiva, come in molte parti della città, una connessione ad Internet wi-fi gratuita!!! Ognuno avrà la possibilità di connettersi ed accedere ad Internet con il proprio pc, gratuitamente ed in maniera semplice!

Tolentino Art Cave

Il Comune di Tolentino in collaborazione con l'Associazione Mattatoio 5
presentano
il 23 e 24 Aprile presso le Grotte Sangallo, dalle ore 18.00 alle ore 00.00
DUE SERATE DI MUSICA ED ARTE GIOVANILE

Venerdì 23: ore 18.00 inizio manifestazione; ore 19.00 live dei CHECK POINT CHARLIE; ore 20.30 presentazione artisti che espongono le loro opere; ore 20.45 OPEN MIKE dibattito sul tema "Arte per Comunicare"; ore 21.30 live degli SCROTO; ore 23.30 dj set by TREE STYLES; ore 00.00 fine manifestazione.

Sabato 24: ore 18.00 inizio manifestazione; ore 19.00 live di ALESSANDRO MENICHELLI; ore 20.30 OPEN MIKE dibattito sul tema "Arte per comunicare"; ore 21.15 live dei KNUCKLEHEAD; ore 22.30 dj set by PROTUC E TESLA; ore 00.00 fine manifestazione.
CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE AL MATTATOIO!!!
PRESSO L'EX MATTATOIO DI TOLENTINO, IN VIA DEL MATTATOIO 27 E' A DISPOSIZIONE DEI GIOVANI UNA SALA PROVE E UN LOCALE MULTIFUNZIONALE. Se siete una band e avete bisogno di uno spazio per provare o se avete bisogno di un luogo dove organizzare mostre, cineforum, eventi etc. CONTATTATECI, l'utilizzo degli spazi è gratuito!!!

CORSI DI ITALIANO, LINGUE STRANIERE E INFORMATICA GRATUITI!!!
Il Centro territoriale permanente educazione adulti, presso l’Istituto comprensivo Enrico Fermi, organizza corsi serali gratuiti finalizzati ad ottenere la licenza media, la certificazione Cils (Quadro Comune Europeo di riferimento), certificazioni internazionali, la conoscenza della lingua italiana per stranieri e le lingue straniere inglese, tedesco, francese, spagnolo e informatica. I corsi sono aperti a tutti i cittadini italiani e stranieri che abbiano compiuto i 16 anni di età e si svolgeranno nella sede della scuola Enrico Fermi in via Pace 2 a Macerata.
Per iscrizioni e informazioni potete rivolegervi all'Informagiovani di Tolentino o direttamente alla segreteria del Centro educazione adulti (tel. 0733.237959 - fax 0733.230873).
Essere Giovani A Tolentino - EGAT avviato a Tolentino il progetto ricerca-intervento
L'Assessorato alle politiche giovanili, alla prevenzione del disagio e al monitoraggio sociale del Comune di Tolentino ha avviato il progetto ricerca-intervento "Essere Giovani A Tolentino" in collaborazione con l'Università di Macerata grazie alla disponibilità del prof. Nedo Fanelli docente di Sociologia del Mutamento Sociale e della Devianza. Il progetto ha sinteticamente due finalità : da un lato mira a conoscere in profondità i bisogni, le problematiche e le aspirazioni dei giovani nel loro vivere e confrontarsi con la realtà socioculturale e istituzionale della nostra città ; dall'altro vuole costituire un primo contatto sul campo con i gruppi giovanili per stimolare la partecipazione e far conoscere anche le opportunità offerte dalle politiche giovanili comunali, provinciali e regionali. Si vuole comprendere in profondità la vita dei giovani a Tolentino attraverso l'analisi di alcuni nodi socio-psicologici problematici di questa età di passaggio, in modo che emergano tanto i punti di soddisfazione che i punti di disagio: i piaceri del vivere in una media città di provincia: ciò che soddisfa; la noia del vivere in una media città di provincia: ciò che manca; l'immaginario di una media città di provincia: ciò che si desidera; il disagio dell'adolescenza come età di transizione dal nucleo famigliare all'inserimento in ruoli sociali adulti; la ricerca di un proprio percorso lavorativo e scolastico; la possibile caduta del legame sociale nelle forme della devianza e della patologia.L'analisi di questi nodi socio-psicologici verrà ancorata ai principali ambiti sociali di riferimento dei giovani, che sono: il rapporto con la famiglia; con la scuola o il lavoro; con il tempo libero e i consumi culturali e mediali; con l' impegno civico e politico; con i giovani immigrati: l'interculturalità .La metodologia della ricerca-intervento sarà prevalentemente di tipo qualitativo: occorrerà rilevare il materiale di analisi dalla biografia sociale dei singoli soggetti e in particolare dei gruppi attraverso focus group, interviste in profondità e la costruzione di una scala di misurazione degli atteggiamenti.Si raccoglieranno, inoltre, anche i suggerimenti e gli interventi concreti che i giovani richiedono; e al contempo saranno informati sulle politiche giovanili proposte dai vari livelli istituzionali. La scansione temporale, tra il momento della narrazione autobiografica e quello della richiesta e della proposta ci sembra decisivo poichè¨ un'autoriflessione sulla propria condizione di vita sociale aiuta a pensare una proposta di interventi "ragionata"; altro sarebbe un sondaggio, un opinione irriflessa sui propri bisogni. Il progetto di ricerca e di intervento territoriale per conoscere in modo adeguato i bisogni, i desideri e le proposte dei giovani – mette evidenza l'assessore Alessandro Bruni - si colloca all'interno di una più ampia strategia per costruire una vera e propria rete di interventi: l'Informagiovani (punto informativo e promotore di iniziative), il Centro di aggregazione musicale M5 (luogo di incontro), la nascente Consulta dei Giovani (occasione di partecipazione e coinvolgimenti diretto). Siamo consapevoli - prosegue Bruni - che occuparsi di giovani non è una questione settoriale, ma riguarda tutte le politiche di un Comune: dagli interventi culturali, al lavoro, alla casa, alla creazione di spazi di incontro. Vogliamo evitare che la nostra città sia solo un "paese per vecchi", vogliamo aprire un canale di comunicazione circolare: dai giovani alle istituzione per rilevare i loro bisogni, dalle istituzioni ai giovani per far conoscere e com-partecipare alla costruzione di una città a misura dei giovani.
OPPORTUNITA' ALL'ESTERO
studio: http://ec.europa.eu/ploteus/home.jsp?language=it
stage:
http://www.eurocultura.it/
http://europa.eu/geninfo/info/guide/index_it.htm#traineen
lavoro: http://ec.europa.eu/eures/home.jsp?lang=it
http://www.lavorareallestero.it/